Mercanti e banchieri del Medioevo
Libri Moderni

Le Goff, Jacques

Mercanti e banchieri del Medioevo

Abstract: Il mercante veneziano ha costruito la sua fortuna a contatto con Bisanzio. Le grandi città marinare italiane hanno fatto affari con il mondo greco-musulmano. Nella cornice geografica dell'Europa cristiana i negociatores e i mercatores avano orizzonti più ampi di quelli di molti studiosi moderni che ne hanno ricostruito le imprese. Se Marco Polo resta un caso eccezionale ed estremo, tanti sono stati i suoi colleghi che si sono avventurati sulle strade dei commerci. I due principali aspetti della loro attività sono l'acquisto e la vendita di merci, operazioni finanziarie di ogni genere, speculazioni, investimenti immobiliari e fondiari. Il mercante-banchiere è legato allo sviluppo economico dell'XI secolo e per questo esercita, accanto alla sua attività professionale, anche un preciso ruolo politico e culturale. Introduzione di Gabriella Airaldi.


Titolo e contributi: Mercanti e banchieri del Medioevo / Jacques Le Goff ; introduzione di Gabriella Airaldi ; traduzione di Giovanni Pilastro

Pubblicazione: Bologna : Marietti 1820, 2022

Descrizione fisica: 124 p. ; 21 cm

Serie: Le giraffe

EAN: 9788821113185

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua dell'opera originale)

Paese: Italia

Serie: Le giraffe

Nomi: (Autore dell'introduzione, ecc.) (Autore)

Soggetti:

Classi: 381 SCIENZE SOCIALI. Commercio.

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Merone 300-310 Scienze sociali e statistica 381 LEG MN-35142 Su scaffale Novità  locale 30gg
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.