Abstract: È il giugno del 1850, e Napoli è bella come non mai sulla spiaggia di Chiaia, con i pescatori stesi al sole insieme alle loro reti e le ragazze che ridono nell'acqua bassa. Elvira ha ventidue anni e potrebbe essere una di loro, e invece deve andare in sposa a Giuseppe Morelli, che conosce appena e sicuramente non ama. Ma la sua famiglia è caduta in disgrazia, e il matrimonio, per la società in cui vive, c'entra ben poco con l'amore e molto col sacrificio. Il primo giorno della nuova vita è però segnato da una scoperta nerissima, che sconvolge la bella villa fin nelle stanze della servitù – lo specchio e la lente di ingrandimento delle vite dei signori. Elvira si convince che una maledizione sia scesa sulla casa, e anno dopo anno ne vede ovunque la conferma: nelle scelte indigeste a cui il suo ruolo la consegna, nella solitudine grigia che pian piano la avviluppa, nel vicolo cieco dell'unica possibilità di un futuro diverso, suo e soltanto suo. E come una staffetta, la maledizione pare trasmettersi alla figlia Angela, bellissima ma altrettanto fragile, e a Giuseppina, adottata proprio nel tentativo di ripianare i debiti con il destino. Tre donne costrette a vivere per gli altri, a immolare i propri sogni, la propria libertà, la propria felicità "per il bene della famiglia", alla cui ombra si nascondono le più scure prepotenze. E mentre i Morelli cercano di farsi un nome nel mercato dei tessuti e della moda, il mondo intorno si trasforma, con Garibaldi e quella strana unità del Paese che pochi capiscono, il fiorire di nuovi quartieri e una nuova moneta, le grandi epidemie che non fanno differenza tra ricchi e poveri, e le ancora più terribili malattie che si accaniscono sulla villa dei Morelli. Fino a quando, proprio dove meno ce lo si aspetta, brillerà la scintilla dell'emancipazione, la forza di strappare il diritto a vivere non la vita che ci è stata data in sorte, ma quella che la nostra anima si merita.
Titolo e contributi: La casa delle sirene : i Morelli, una famiglia napoletana : romanzo / Valeria Galante
Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2023
Descrizione fisica: 449 p. ; 24 cm
Serie: Narrative
EAN: 9788804771579
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 20 copie, di cui 12 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
San Fermo della Battaglia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | SF-78249 | In prestito | 27/12/2023 | |
Montano Lucino | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | MI-34734 | Su scaffale | Disponibile | |
Cermenate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | CE-33003 | In prestito | 29/12/2023 | |
Albiolo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | AL-18527 | Su scaffale | Disponibile | |
Como | 853 GAL | CO-386422 | In prestito | 11/12/2023 | |
Rovellasca | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | RV-35417 | Su scaffale | Disponibile | |
Cagno | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | CN-15817 | In prestito | 05/12/2023 | |
Lezzeno | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | LN-16812 | In prestito | 30/12/2023 | |
Figino Serenza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL Romanzo storico | FS-41451 | Su scaffale | Disponibile | |
Faloppio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | TF-54039 | In prestito | 28/12/2023 | |
Cantù | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | CA-114155 | Su scaffale | Disponibile | |
Vertemate con M. | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | VM-16498 | Su scaffale | Disponibile | |
Novedrate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | NO-20855 | In prestito | 21/12/2023 | |
Tavernerio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | TV-24861 | In prestito | 23/12/2023 | |
Erba | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | ER-87845 | Su scaffale | Prestito locale | |
Lurago d'Erba | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | LU-18857 | In prestito | 11/12/2023 | |
Fino Mornasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | FM-59955 | In prestito | ||
Cernobbio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | CX-15826 | In prestito | 27/12/2023 | |
Lurate Caccivio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine NAR STO 853 GAL | LC-80361 | In prestito | 09/12/2023 | |
Lomazzo | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 GAL | LZ-44441 | In prestito | 04/01/2024 |