Abstract: Serra scrisse questa difesa della letteratura quando era impegnato in quella guerra che di lì a poco lo avrebbe condotto alla morte. Credere alla guerra come rigenerazione dell'umanità e del pensiero era un'idea diffusa nel primo Novecento, ma la guerra non cambia nulla dell'universo morale, non cambia i valori artistici e non li crea. Che cosa è che cambierà su questa terra stanca, dopo che avrà bevuto il sangue di tanta strage: quando i morti e i feriti, i torturati e gli abbandonati dormiranno insieme sotto le zolle e l'erba sopra sarà tenera, lucida, nuova, piena di silenzio e di lusso al sole della primavera che è sempre la stessa? A questa domanda di Serra non è stata ancora data risposta.
Titolo e contributi: Esame di coscienza di un letterato. A cura di Vincenzo Gueglio
Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 1994
Descrizione fisica: 96 ; 17 cm.
Serie: La memoria ; 321
ISBN: 88-389-1059-6
Data:1994
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Olgiate Comasco | Narrativa adulti L.L. R 205 | OC-25507 | Su scaffale | Disponibile |