Abstract: «Che cosa me ne faccio, ora, della mia vecchia vita, del mio lavoro ostinato e prezioso, di gioie e delusioni, dei miei pensieri, delle pagine che ho scritto?» si chiede Sergej Bogarëv mentre percorre il fronte nell’agosto del 1941, i tedeschi avanzano e le truppe sovietiche inesorabilmente retrocedono. È «una guerra mai vista prima», quella che si è abbattuta sul suo paese; una guerra che l’ha strappato all’insegnamento del marxismo e trasformato in commissario politico di un battaglione che, nel tentativo disperato di rallentare l’offensiva nazista, si ritroverà isolato oltre le linee nemiche; una guerra che per lui, come per tutti gli altri protagonisti del romanzo, segna una cesura netta e irreparabile. «Il popolo è immortale, la sua causa è immortale. Ma non si può risarcire la perdita di un uomo!» scriverà Grossman poco dopo la fine della guerra. E così, pur desideroso di infondere in chi combatteva ottimismo e coraggio, ci racconta i primi mesi dell’invasione tedesca, antefatto di "Stalingrado" e "Vita e destino", attraverso pagine dure, che dipingono la distruzione e le disfatte, i pensieri dei soldati, la marcia dei contadini nella notte, sotto le "scie rosse dei proiettili traccianti che strisciavano lente verso le stelle», i campi e i boschi sottratti a chi ne conosceva da sempre ogni segreto e il vano eroismo di uomini semplici mandati a fronteggiare «l’esercito più forte d’Europa».
Titolo e contributi: Il popolo è immortale / Vasilij Grossman ; a cura di Robert Chandler e Julia Volochova ; traduzione di Claudia Zonghetti
Pubblicazione: Adelphi, 2024
Descrizione fisica: 285 p. ; 22 cm
EAN: 9788845938733
Data:2024
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 11 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
San Fermo della Battaglia | 890 Letteratura russa, cinese, giapponese e di altre lingue 891.73 GRO | SF-83127 | Su scaffale | Disponibile | |
Cagno | 890 Letteratura russa, cinese, giapponese e di altre lingue 891.73 GRO | CN-16773 | Su scaffale | Disponibile | |
Olgiate Comasco | 890 Letteratura russa, cinese, giapponese e di altre lingue N N 11959 | OC-110360 | Su scaffale | Disponibile | |
Appiano Gentile | 890 Letteratura russa, cinese, giapponese e di altre lingue 891.734 GRO | AG-47600 | Su scaffale | Disponibile | |
Uggiate Trevano | 890 Letteratura russa, cinese, giapponese e di altre lingue 891.734 GRO | TF-57000 | Su scaffale | Disponibile | |
Albiolo | 890 Letteratura russa, cinese, giapponese e di altre lingue 891.73 GRO | AL-19273 | Su scaffale | Disponibile | |
Fino Mornasco | 890 Letteratura russa, cinese, giapponese e di altre lingue 891.73 GRO | FM-61714 | Su scaffale | Disponibile | |
Guanzate | 890 Letteratura russa, cinese, giapponese e di altre lingue 891.73 GRO | GU-49739 | Su scaffale | Disponibile | |
Vertemate con M. | 890 Letteratura russa, cinese, giapponese e di altre lingue 891.73 GRO | VM-16902 | In prestito | 10/01/2025 | |
Como | 891.73 GRO | CO-390902 | Su scaffale | Disponibile | |
Faloppio | 890 Letteratura russa, cinese, giapponese e di altre lingue 891.73 GRO | FA-18452 | In prestito | 10/02/2025 |