La corniciaia di racconti
Libri Moderni

Cusenza, Dania

La corniciaia di racconti

Abstract: Se l’autrice avesse potuto prendere in prestito una frase di uno dei giganti del mondo dell’arte per sintetizzare questo testo, probabilmente avrebbe scelto, di van Gogh: “I libri la realtà e l’arte sono una cosa sola per me”. Come nelle coperte a uncinetto fatte a mano dalle nonne coabitano tasselli di lana dai molteplici colori, così qui le parole si fanno ago e intrecciano pensieri che attingono alle varie dimensioni dell’umano. Piccoli ricami, nati dalla lettura di un libro, da una semplice etimologia, dalla visione di un quadro, oppure durante una seduta di psicoterapia, con l’obiettivo di promuovere un cambiamento e generare benessere nell’altro. Perché le parole, se accostate con delicatezza, possono rallentare il passo e, nella migliore delle ipotesi, alleviare il dolore. E qui si compenetrano e si fecondano con immagini di dipinti bellissimi. Poiché oggi la poesia viene scritta ma non viene né letta né ascoltata, e le narrazioni vengono percepite o troppo lunghe, o inutili qualora non siano pruriginose o truculente, e ancora predomina l’impulso a non perdere tempo inseguendo una sciocchezza dietro l’altra, questo libro è l’intercessore ideale per far scaturire la scintilla della bellezza e risvegliare i moti spontanei del cuore.


Titolo e contributi: La corniciaia di racconti : quando le parole dialogano con i dipinti / Dania Cosenza

Pubblicazione: Pensa multimedia, 2024

Descrizione fisica: 210 p. : ill. ; 21 cm

Serie: Pratiche dialogiche ; 8

EAN: 9791255680994

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Editore)

Classi: 858 Letteratura. Letteratura italiana. Miscellanea (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2024
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Guanzate 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 858 CUS GU-49718 Su scaffale Disponibile
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.