Abstract: Non è facile avere un padre sedentario, distante, a volte ostile, raccolto in se stesso, un impiegato che sembra calamitare in sé i tratti di una provincia ottusa e democristiana. Eppure quello stesso padre, scampato a un cancro alla parotide, improvvisamente comincia a correre, e quando comincia sembra non smettere più. In città lo chiamano "quello che corre" e dalle imprese sulle strade marchigiane si avvia a diventare un protagonista della "marcialonga", prima nazionale poi internazionale, della maratona, delle marce di resistenza. Diventa quello che il figlio, avviluppato nella sua giovinezza ribelle, non avrebbe mai sospettato: una leggenda, il terzo italiano per numero di gare effettuate. La piccola città lo irride, ma lui se ne frega. Lo troviamo di volta in volta in valli svizzere, austriache, pianure fiamminghe, villaggi olandesi, in Norvegia. Dopo tanta ostilità e indifferenza, il figlio va alla ricerca di un fantasma che riappare magico e immenso, più grande della vita, e lo fa percorrendo le vie che il padre ha battuto e quelle che, prima di consumare il suo tempo sulla terra, avrebbe voluto percorrere. L'epica della corsa, l'epica delle sfide, l'epica delle battaglie politiche degli anni Settanta: un padre e un figlio a confronto sulle strade del mondo, per raccontarci di cosa sono fatti i sogni che ci tengono fra cielo e terra
Titolo e contributi: Il figlio di Forrest Gump : romanzo / Angelo Ferracuti
Pubblicazione: Mondadori, 2024
Descrizione fisica: 224 p. ; 23 cm
EAN: 9788804777649
Data:2024
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 4 copie, di cui 3 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cantù | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 FER | CA-117707 | Su scaffale | Disponibile | |
Como | 853 FER | CO-393311 | In prestito | 12/05/2025 | |
Casnate con Bernate | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 FER | CS-32691 | In prestito | 02/05/2025 | |
Figino Serenza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 FER | FS-43402 | In prestito | 23/04/2025 |