Abstract: C’è una donna in questa storia che, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: da ora non potrà mai più permettersi di impazzire. La follia nella sua famiglia non è solo un pensiero astratto ma ha un nome, e quel nome è Venera. Una bisnonna che ha sempre avuto un posto speciale nei suoi sogni. Ma chi era Venera? Qual è stato l’evento che l’ha portata a varcare la soglia del Mandalari, il manicomio di Messina, in un giorno di marzo? Per scoprirlo, è fondamentale interrogare la Mitologia Familiare, che però forse mente, forse sbaglia, trasfigura ogni episodio con dettagli inattendibili. Questa non è solo una storia di donne, ma anche di uomini. Di padri che hanno spalle larghe e braccia lunghe, buone per lanciare granate in guerra. Di padri che possono spaventarsi, fuggire, perdersi. Per raccontare le donne e gli uomini di questa famiglia, le loro cadute e il loro ostinato coraggio, non resta altro che accettare la sfida: non basta sognare il passato, bisogna andarselo a prendere. Ritornare a Messina, ritornare fra le mura dove Venera è stata internata e cercare un varco fra le memorie (o le bugie?) tramandate, fra l’invenzione e la realtà, fra i responsi della psichiatria e quelli dei racconti familiari. Nadia Terranova ci consegna con queste pagine il suo romanzo più personale e più intenso, che ci interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo
Titolo e contributi: Quello che so di te / Nadia Terranova
Pubblicazione: Guanda, 2025
Descrizione fisica: 261 p. ; 22 cm
EAN: 9788823535084
Data:2025
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 23 copie, di cui 21 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cagno | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | CN-17420 | In prestito | 08/05/2025 | |
Fino Mornasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | FM-62856 | In prestito | ||
Olgiate Comasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine N N 12249 | OC-111949 | In prestito | 09/05/2025 | |
Faloppio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | FA-18742 | In prestito | 14/05/2025 | |
Uggiate Trevano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | TF-58843 | In prestito | 03/05/2025 | |
Blevio | Narrativa adulti 853.92 TER | BL-14660 | In prestito | 09/05/2025 | |
Cantù | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | CA-118387 | In prestito | ||
Lurate Caccivio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine NAR NAG 853 TER | LC-82412 | In prestito | 17/05/2025 | |
Ponte Lambro | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | PL-30020 | In prestito | ||
Appiano Gentile | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | AG-48122 | In prestito | 11/05/2025 | |
Montano Lucino | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | MI-37006 | In prestito | ||
Pusiano | 853 TER | PU-16325 | In prestito | 15/05/2025 | |
Binago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | BA-27622 | In prestito | 16/05/2025 | |
Como | 853 TER | CO-394914 | In prestito | 16/05/2025 | |
Cernobbio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | CX-17454 | In prestito | 08/05/2025 | |
San Fermo della Battaglia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | SF-85333 | In prestito | 02/05/2025 | |
Albese con Cassano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | AD-26356 | In prestito | 10/05/2025 | |
Cavallasca | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | SF-85280 | In prestito | 19/05/2025 | |
Albavilla | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | AB-33796 | In prestito | 08/05/2025 | |
Rodero | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | RO-11161 | Su scaffale | Prestito locale | |
Mariano Comense | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | MC-109769 | In prestito | 02/05/2025 | |
Figino Serenza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | FS-43383 | In prestito | 16/05/2025 | |
Carate Urio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 TER | UR-10337 | In vetrina | Prestito locale |