Abstract: Quando József Debreczeni arrivò ad Auschwitz nel 1944, se gli fosse stato detto di andare a sinistra la sua aspettativa di vita sarebbe stata di quarantacinque minuti. Invece fu mandato a destra: quel che seguì furono dodici orribili mesi di prigionia e lavori forzati per poi finire nel Crematorio freddo, come veniva chiamato l'ospedale del campo di Dörnhau, dove i prigionieri troppo deboli per lavorare venivano lasciati morire. Debreczeni riuscì a sopravvivere e volle mettere su carta le sue esperienze stilando uno dei più duri e potenti atti d'accusa contro il nazismo mai scritti. Questo libro di memorie, reso con la prosa precisa e non sentimentale di un giornalista straordinario, chiede a chi legge di immaginare esseri umani in circostanze impossibili da comprendere.
Titolo e contributi: Crematorio freddo : cronache dalla terra di Auschwitz / József Debreczeni ; traduzione di Dóra Várnai
Pubblicazione: Bompiani, 2025
Descrizione fisica: 252 p. : ill. ; 22 cm
EAN: 9788830107243
Data:2025
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 6 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Olgiate Comasco | 940 Storia generale d'Europa ST.G. N 1332 | OC-111976 | In prestito | 16/05/2025 | |
Fino Mornasco | 940 Storia generale d'Europa 940.53 DEB | FM-62957 | Su scaffale | Disponibile | |
Figino Serenza | 940 Storia generale d'Europa 940.53 DEB | FS-43281 | Su scaffale | Disponibile | |
Cantù | 940 Storia generale d'Europa 940.53 DEB | CA-118529 | Su scaffale | Disponibile | |
Cernobbio | 940 Storia generale d'Europa 940.53 DEB | CX-17452 | Su scaffale | Disponibile | |
Bregnano | 940 Storia generale d'Europa 940.53 DEB | BG-9145 | Su scaffale | Disponibile |