Abstract: Ferrara, gennaio 1627. Un'ombra inquietante si insinua tra le strade e le case della città: un assassino di donne colpisce, muovendosi come un'oscura figura tra sogno e realtà. In un'atmosfera intrisa di paura e superstizione, solo una mente lucida e razionale può affrontare l’enigma. É quella del frate Girolamo Svampa, recentemente nominato inquisitore generale, ora domiciliato presso il convento di San Domenico. Svampa ha un carattere schivo che lo rende poco amato dai confratelli e il suo atteggiamento scettico lo porta a privilegiare sempre la ragione rispetto alla superstizione. Anche quando Giovanna Sacrati, una giovane aristocratica, denuncia un incontro carnale con un demone, Svampa non le dà peso. Ma due giorni dopo Giovanna viene trovata morta, strangolata nel suo letto. Non è un caso isolato: altre donne subiscono lo stesso destino, alimentando il terrore tra la popolazione. L’inquisitore si trova così costretto a indagare su questa scia di delitti, apparentemente intrecciati a eventi sovrannaturali, cercando di separare razionalità e credenze popolari. Ad accompagnarlo in questa inchiesta ci sono Margherita Basile, la sua amante, e Francesco Capiferro, suo fedele amico e compagno d’avventure, che lo sostiene a distanza con scambi epistolari
Titolo e contributi: L'angelo di pietra / Marcello Simoni
Pubblicazione: Einaudi, 2025
Descrizione fisica: 258 p. ; 22 cm
EAN: 9788806260811
Data:2025
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 16 copie, di cui 13 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Faloppio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | FA-18791 | In prestito | 06/05/2025 | |
Uggiate Trevano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | TF-59123 | In prestito | 30/04/2025 | |
Cagno | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | CN-17540 | In prestito | ||
Olgiate Comasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine N N 12273 | OC-112062 | In prestito | 15/05/2025 | |
San Fermo della Battaglia | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | SF-85243 | In prestito | 15/05/2025 | |
Fino Mornasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | FM-62998 | In prestito | 16/05/2025 | |
Cernobbio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | CX-17427 | In prestito | 05/05/2025 | |
Bregnano | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | BG-9158 | In prestito | ||
Lurate Caccivio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine NAR GIA 853 SIM | LC-82609 | In prestito | 13/05/2025 | |
Cavallasca | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | SF-85277 | In prestito | 16/05/2025 | |
Mariano Comense | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | MC-109718 | In prestito | 19/05/2025 | |
Bulgarograsso | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | BU-22047 | In prestito | 24/04/2025 | |
Alzate Brianza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM N | AZ-25386 | In prestito | 13/05/2025 | |
Figino Serenza | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM Giallo | FS-43399 | In prestito | 16/05/2025 | |
Cadorago | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | CD-39616 | In prestito | 28/04/2025 | |
Albavilla | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 SIM | AB-33818 | Su scaffale | Novità locale 30gg |