Abstract: L’autore ci propone un'analisi profonda e originale delle figure maschili che popolano le pagine di alcuni dei romanzi più conosciuti, svelandoci come queste rappresentazioni abbiano contribuito a plasmare l'idea stessa di mascolinità. Partendo dal “Decameron” di Boccaccio, con la vendetta crudele di Rinieri contro una vedova, fino a Zeno Cosini de “La coscienza di Zeno” di Svevo, l’autore traccia un percorso attraverso figure emblematiche come l’Innominato di Manzoni, il principe di Salina de “Il Gattopardo” e ‘Ntoni di Verga. Esempi di maschi irrisolti, intrappolati tra fragilità e rabbia, o dominati da potere e ossessioni che li spingono a compiere gesti irrazionali e sconsiderati. Queste figure, pur diverse per epoca e contesto, rappresentano un filo conduttore nella costruzione di un’immagine di mascolinità che ha segnato la nostra cultura. Nel libro, Piccolo ci invita a esaminare come la letteratura non si sia limitata a descrivere il mito dell’essere uomini, ma abbia anche contribuito a consolidarlo, modellando in modo spesso inconsapevole la percezione dei rapporti di potere, della vulnerabilità umana e dei simboli associati alla figura maschile.
Titolo e contributi: Son qui: m'ammazzi : i personaggi maschili nella letteratura italiana
Pubblicazione: Einaudi, 2024
Descrizione fisica: 144 p. ; 21 cm
EAN: 9788806261269
Data:2025
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 5 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Olgiate Comasco | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine L.L. O 1794 | OC-112023 | Su scaffale | Disponibile | |
Carate Urio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 850 PIC | UR-10296 | Su scaffale | Disponibile | |
Guanzate | 800 Letteratura, critica e retorica 850.9 PIC | GU-50400 | Su scaffale | Disponibile | |
Cernobbio | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 850 PIC | CX-17429 | Su scaffale | Disponibile | |
Cantù | 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 850.9 PIC | CA-118676 | Su scaffale | Disponibile |