Abstract: In un'Italia schiacciata dalla morsa dell'Inquisizione e dal terrore della peste, si dipana il romanzo “L’avvelenatrice di uomini”, una storia avvincente con al centro una protagonista enigmatica e indomabile. Palermo, 1632: Giulia, appena tredicenne, e sua madre Teofania agiscono di nascosto, incontrandosi furtivamente con donne disperate nei vicoli della città o nei conventi. Creano l’ "acqua," un veleno subdolo e letale, capace di liberare chi lo somministra da mariti o padri oppressivi. Il loro preparato diventa una speranza segreta per donne che, vittime di abusi e privazioni, non vedono altra via d'uscita. Ogni pozione passa dalle mani di Giulia, che aiuta la madre con precisione e sangue freddo, fino a quando non sarà costretta a utilizzare il veleno per proteggere se stessa. Roma, 1656: la città è devastata dalla peste, ma alle centinaia di morti per febbre, si aggiunge una scia di morti inspiegabili che inizia a destare sospetti. Quando un cardinale vicino al Papa muore in circostanze misteriose, le autorità iniziano una spietata caccia per smascherare chi si nasconde dietro a questi avvelenamenti. Per Giulia, ormai madre di Girolama e protettrice di una cerchia di fidate complici, è il momento di affrontare le conseguenze delle sue azioni, con il coraggio che l'ha sempre sostenuta
Titolo e contributi: L'avvelenatrice di uomini : romanzo / Cathryn Kemp ; traduzione di Valentina Abaterusso
Pubblicazione: Nord, 2025
Descrizione fisica: 392 p. ; 23 cm
EAN: 9788842936091
Data:2025
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Cernobbio | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 KEM | CX-17525 | In prestito | 15/05/2025 | |
Mariano Comense | 820 Letteratura inglese e in inglese antico 823 KEM | MC-110081 | Su scaffale | Novità locale 30gg |