La levatrice
Libri Moderni

Cau, Bibbiana <ostetrica>

La levatrice

Abstract: Non è una di loro, Mallena. Un giorno di sedici anni prima è arrivata a Norolani insieme con Jubanne, cui è bastato un attimo per innamorarsi e che l'ha sposata per proteggerla da un destino che gravava su di lei come una condanna. Eppure, per gli abitanti di quel paese dove il maestrale porta il respiro del mare, ormai è diventata un punto di riferimento. Perché Mallena è una llevadora che, mettendo in pratica il sapere antico tramandatole dalla madre, assiste tutte le partorienti, anche quelle delle famiglie più umili, senza mai pretendere nulla in cambio. Ma tutto precipita nel settembre 1917, quando Jubanne torna dal fronte ferito nel corpo e nell'anima. Per pagargli le cure necessarie, Mallena chiede a gran voce al consiglio comunale di essere remunerata per il suo lavoro e, ancora una volta, quel sussidio le viene negato. Come se non bastasse, in conformità a un decreto regio, viene assunta un'ostetrica diplomata, destinata a sostituirla. Arriva dal continente, Angelica Ferrari: nonostante la giovane età, per essere lì ha combattuto a lungo, sfidando le convenzioni sociali e la disapprovazione del padre, che voleva relegarla tra le mura domestiche, sposata con un buon partito. E adesso deve lottare contro la diffidenza delle donne del paese, che la vedono come un'estranea e rifiutano le sue cure. Dovrebbero essere rivali, Mallena e Angelica, invece sono le due facce della stessa medaglia, entrambe spinte dal desiderio di libertà e indipendenza, entrambe tradite dalle persone che avrebbero dovuto proteggerle e vittime della quotidiana ingiustizia che il mondo sa riservare soprattutto alle donne. Tuttavia, quando la situazione si farà insostenibile e i fantasmi del passato torneranno a bussare alla porta di Mallena, sarà proprio l'intera comunità di Norolani a pretendere che, per una volta, si faccia davvero giustizia.


Titolo e contributi: La levatrice : romanzo / Bibbiana Cau

Pubblicazione: Nord, 2025

Descrizione fisica: 383 p. ; 23 cm

EAN: 9788842936428

Data:2025

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Narrativa ; 936

Nomi: (Autore) (Editore)

Soggetti:

Classi: 853.92 Narrativa italiana. 2000- [22]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2025
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 12 copie, di cui 11 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Olgiate Comasco 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine N M 1188 OC-112782 In prestito 03/07/2025
Mozzate 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853CAU MT-40199 In prestito 05/07/2025
Fino Mornasco 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAU LEV FM-63397 In prestito 07/07/2025
Uggiate Trevano 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAU TF-59915 In prestito 05/07/2025
Lezzeno 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAU LN-18565 In prestito 10/07/2025
San Fermo della Battaglia 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAU SF-86554 In prestito 09/07/2025
Montano Lucino 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAU MI-37334 In prestito 11/07/2025
Cernobbio 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAU CX-17830 In prestito 11/07/2025
Beregazzo con F. 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAU B0F-9853 In prestito 12/07/2025
Cantù 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAU CA-119311 In prestito 11/07/2025
Appiano Gentile 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAU AG-48449 In prestito 12/07/2025
Rovellasca 850 Letteratura italiana, romena e delle lingue ladine 853 CAU RV-37915 Su scaffale Novità  locale 30gg
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.